Categoria: News da Gaia
Coltivare con la luna, come le fasi lunari influenzano l’agricoltura
Tradizione, credenza popolare o semplici consuetudini? Qualsiasi sia la ragione, l’abitudine dei contadini di seguire lefasi lunari per organizzare i raccolti, le semine e le diverse attività agricole in campagna si è consolidata nei secoli con notevole successo. Oggi poi per molti agricoltori l’uso di fertilizzanti e sostanze chimiche per…
DIECI RAGIONI PER AVERE SEMI BIOLOGICI E “LIBERI”
Perchè è meglio scegliere semi “liberi”, biologici, di varietà tipiche e locali, magari anche di varietà antiche o riscoperte e perchè è bene che resti e non si perda la capacità e la possibilità di produrre i semi in proprio, senza l’obbligo di acquistarli? Abbiamo provato a rispondere. Noi abbiamo…
RIFLESSIONI DI UN SEEDSAVER
Presentazione del nuovo Sito Internet
Salviamo i semi
Articolo e foto di Daniela Di Bartolo Un cocomero nello scaffale di un supermercato nel nord della Baviera a febbraio… Sorgenti di acqua minerale del Cilento vendute a grandi multinazionali. Sementi scomparse perché non convenienti economicamente. Frutta e verdura scartate, quindi buttate, perché fuori dai canoni normativi del mercato. Monocoltura…
Un tribunale contro la Monsanto, per far germogliare la giustizia
Nei giorni in cui il mondo si ritrova alla Cop21 di Parigi per prendersi cura del clima, e quindi dell’avvenire dell’umanità, in pochi hanno il coraggio di denunciare i danni causati dall’agricoltura industriale. Eppure, secondo diverse fonti dell’Onu, questa è responsabile di almeno il 30 per cento delle emissioni di…
Quasi quasi mi faccio una banca….di semi!
“Il mais Ogm è veleno”. Studio choc in Francia, allarme del governo e della UE.
Per la prima volta una ricerca scientifica indipendente ha analizzato gli effetti nel lungo periodo degli organismi geneticamente modificati. Sotto accusa la variante Nk603 prodotta dalla Monsanto, che in Europa può essere solo importata ed è destinata prevalentemente all’alimentazione del bestiame. La commissione europea chiede all’Efsa analizzare i dati. Mentre…
GLI ANZIANI HANNO BISOGNO DELL’ORTO.
La generazione più anziana non vuole perdere il contatto con la terra. E quasi sette italiani su dieci vorrebbero trascorrere la vecchiaia in campagna, con gradimento per l’agriospizio. Oggi entra in vigore la legge sull’agricoltura sociale in Italia. Quasi sette italiani su dieci (68 per cento) esprimono gradimento per l’agriospizio…
Coltivare con la luna, come le fasi lunari influenzano l’agricoltura

Tradizione, credenza popolare o semplici consuetudini? Qualsiasi sia la ragione, l’abitudine dei contadini di seguire lefasi lunari per organizzare i raccolti, le semine e le diverse attività agricole in campagna si è consolidata nei secoli con notevole successo. Oggi poi per molti agricoltori l’uso di fertilizzanti e sostanze chimiche per…
DIECI RAGIONI PER AVERE SEMI BIOLOGICI E “LIBERI”

Perchè è meglio scegliere semi “liberi”, biologici, di varietà tipiche e locali, magari anche di varietà antiche o riscoperte e perchè è bene che resti e non si perda la capacità e la possibilità di produrre i semi in proprio, senza l’obbligo di acquistarli? Abbiamo provato a rispondere. Noi abbiamo…
RIFLESSIONI DI UN SEEDSAVER
Presentazione del nuovo Sito Internet
Salviamo i semi

Articolo e foto di Daniela Di Bartolo Un cocomero nello scaffale di un supermercato nel nord della Baviera a febbraio… Sorgenti di acqua minerale del Cilento vendute a grandi multinazionali. Sementi scomparse perché non convenienti economicamente. Frutta e verdura scartate, quindi buttate, perché fuori dai canoni normativi del mercato. Monocoltura…
Un tribunale contro la Monsanto, per far germogliare la giustizia

Nei giorni in cui il mondo si ritrova alla Cop21 di Parigi per prendersi cura del clima, e quindi dell’avvenire dell’umanità, in pochi hanno il coraggio di denunciare i danni causati dall’agricoltura industriale. Eppure, secondo diverse fonti dell’Onu, questa è responsabile di almeno il 30 per cento delle emissioni di…
Quasi quasi mi faccio una banca….di semi!
“Il mais Ogm è veleno”. Studio choc in Francia, allarme del governo e della UE.

Per la prima volta una ricerca scientifica indipendente ha analizzato gli effetti nel lungo periodo degli organismi geneticamente modificati. Sotto accusa la variante Nk603 prodotta dalla Monsanto, che in Europa può essere solo importata ed è destinata prevalentemente all’alimentazione del bestiame. La commissione europea chiede all’Efsa analizzare i dati. Mentre…
GLI ANZIANI HANNO BISOGNO DELL’ORTO.

La generazione più anziana non vuole perdere il contatto con la terra. E quasi sette italiani su dieci vorrebbero trascorrere la vecchiaia in campagna, con gradimento per l’agriospizio. Oggi entra in vigore la legge sull’agricoltura sociale in Italia. Quasi sette italiani su dieci (68 per cento) esprimono gradimento per l’agriospizio…